Sardegna &
Corsica

ACQUA, MARE E TRADIZIONE

ARCIPELAGO DELLA MADDALENA

​Sessantadue tra isolotti e isole di natura granitica compongono l’Arcipelago della Maddalena, a largo della Costa Smeralda un vero e proprio paradiso marino caratterizzato da un mare eccezionalmente trasparente. Le isole maggiori sono 7: La Maddalena, Caprera, BudelliSanto Stefano, Santa Maria, Spargi e Razzoli. Nell’ Arcipelago della Maddalena troviamo alcune fra le spiagge più famose non solo della Sardegna ma dell’intero Mediterraneo, cale ed insenature uniche dalla bellezza disarmante.

MARE E NATURA
Arcipelago della Maddalena
BONIFACIO
Le scogliere
BUDELLI
Spiaggia rosa
CUCINA
Pane carasau
Previous
Next

COSTA SMERALDA

La Costa Smeralda è sinonimo di spiagge da sogno, profumo di cisto e macchia mediterranea.
A questi elementi si aggiungono la storia e la cultura di una regione dalle tradizioni antiche ed un’effervescente vita notturna. Allegra, colorata e mondana, questa sofisticata località è un vero e proprio eden, scelto e frequentato ogni estate da personaggi dell’aristocrazia e del jet set internazionale. L’intera costa è contornata da affascinanti luoghi da scoprire: da Porto Cervo verso sud, s’incontrano incantevoli spiagge che dal Golfo del Pevero conducono a Cala di Volpe passando per Punta Capriccioli, di fronte alla quale sorgono le isole di Mortorio e Soffi, incluse nel Parco della Maddalena. Altra località molto famosa è Porto Rotondo: affacciata sull’ampio golfo di Cugnana, è popolata da ville e piazzette con negozi di ogni tipo, incastonati da una magnifica natura.

BONIFACIO E LAVEZZI

Se si cerca la più bella isola o il più bel porto del Mediterraneo, vedrete spesso i nomi di Bonifacio e Lavezzi. E sono solo 6 miglia di distanza. Le bocche di Bonifacio si collocano tra i luoghi più selvaggi del Mediterraneo, affascinanti ma molto ventose, attirano i marinai veri che qui si danno appuntamento ogni anno. Lavezzi è un parco nazionale incontaminato, un passatempo divertente di qualche antico dio del mare che ha creato un affascinante giardino di roccia con migliaia di massi rosa e grigio sparsi ad arte tra le acque cristalline. Le pietre riparano tre diverse baie e lagune, offrendo un rifugio sicuro ai navigatori. La sabbia è molto, molto bianca e anche la vegetazione scarsa contribuisce all’effetto generale con profumi mediterranei puri. Una passeggiata attorno ai numerosi sentieri dell’isola per il tramonto è un must, soli, con il vento e le antiche tombe che ricordano le vittime del Semillante, incagliata qui nel 1855. Bonifacio deve essere vista dal mare per un miglior effetto scenografico: le bianche scogliere che possono tranquillamente competere con le loro controparti di Dover, la cittadella arroccata sulla cima, il porto naturale incastonato nella roccia in basso e… voilà, questo mixer magico e suggestivo vale la pena di un intero viaggio. Un giorno perfetto? Passeggiata mattutina in città, andando alla pescheria per ostriche e pesce fresco, al forno per le baguette e al negozio di vino per alcune bottiglie di Chardonnay. Poi vela per Lavezzi e l’arcipelago della Maddalena e vi sentirete i proprietari del mare.

ITINERARI

Le varianti sono molte e avremmo il piacere di concordare con voi l’itinerario, ma possiamo suggerirvene due:

Arcipelago della Maddalena e sud della Corsica

Isola Spargi, isola Budelli, isola Mazzoli, Cala Santa Maria, Bonifacio, isola di Lavezzi, isola di Cavallò ed altre piccole soste intermedie alla ricerca di luoghi meravigliosi da vedere almeno una volta nella vita.

Costa nord/est della Sardegna

Isole delle Bisce, Porto Cervo, isole Li Nibani, Golfo Pevero, Cala di Volpe, isole Le Camere, isola Mortorio, Golfo della Marinella, Porto Rotondo, luoghi incantevoli, acqua cristallina e divertimento. 

L‘itinerario riportato e soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo marine.
Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper per quanto riguarda la navigazione e le
eventuali variazioni al programma, è insindacabile.